Il Centro Diurno Integrato, legge 8/2003, è destinato a disabili che necessitano di prestazioni sanitarie specialistiche e di interventi tesi a mantenere e/o stimolare le autonomie residue. L’attività della struttura è diretta a garantire, attraverso prestazioni di tipo sociosanitario, all’utente con ridotta autonomia, il mantenimento delle competenze acquisite, la prevenzione di danni terziari, nonché la promozione dell’integrazione sociale e delle relazioni affettive e familiari.
L’equipe multiprofessionale ed interdisciplinare elabora un Programma di Assistenza Individuale (PAI) per ogni singolo utente, considerate le risorse e le capacità residue dello stesso, che prevede interventi sanitari, riabilitativi, tutelari, di integrazione sociale ed ambientale. Per tale programmazione risulta fondamentale la partecipazione della famiglia sia nella definizione che nella realizzazione delle varie attività progettate.
In risposta a quanto definito dalle disposizioni nazionali e regionali i servizi garantiti sono:
L’equipe multiprofessionale ed interdisciplinare elabora un Programma di Assistenza Individuale (PAI) per ogni singolo utente, considerate le risorse e le capacità residue dello stesso, che prevede interventi sanitari, riabilitativi, tutelari, di integrazione sociale ed ambientale. Per tale programmazione risulta fondamentale la partecipazione della famiglia sia nella definizione che nella realizzazione delle varie attività progettate.
In risposta a quanto definito dalle disposizioni nazionali e regionali i servizi garantiti sono:
- prestazioni mediche, farmaceutiche, protesiche e integrative garantite con le modalità e i limiti previsti dalla normativa del SSN e regionale per la generalità dei cittadini. L’assistenza sanitaria è garantita dalla presenza di un medico. La gestione sanitaria dell'urgenza ed emergenza relativa agli ospiti è affidata agli ordinari supporti di emergenza - urgenza territoriale (118).
- prestazioni infermieristiche, garantite da personale interno, comprendono il controllo delle prestazioni terapeutiche, la prevenzione delle infezioni, l’individuazione precoce delle eventuali modificazioni dello stato di salute fisica e di compromissione funzionale, l’attivazione tempestiva degli interventi.
- prestazioni di assistenza tutelare, corrispondono al complesso di operazioni, quali, l’igiene dell’ospite e cura del suo abbigliamento, aiuto personale e alimentazione, accompagnamento e supporto a terapie sanitarie e riabilitative, mobilizzazione periodica, sorveglianza generica, somministrazione terapia farmacologica e le altre attività previste dal programma individuale del singolo utente.
- attività sociali volte al mantenimento dei rapporti sociali e familiari e all’integrazione con il territorio mediante interventi socio culturali ricreativi anche in collaborazione con le associazioni di volontariato e le famiglie.
- prestazioni fisioterapiche, finalizzate al mantenimento delle abilità acquisite, allo svolgimento delle comuni attività quotidiane, nonché alla rieducazione psico-sociale.
- prestazioni di sostegno psicologico, fornite da personale qualificato e specializzato in tecniche psicologiche di orientamento cognitivo e di riattivazione.
- percorsi psicoeducativi caratterizzati dall’apprendimento attraverso l’utilizzo di sussidi stimolanti quali pc e tablet.
- percorsi espressivo-motori dedicati all’esplorazione, ascolto, conoscenza ed armonizzazion del proprio corpo.
- percorsi espressivi rivolti alla ricerca di risorse inesplorate del Sé sia nel movimento che nella vocalità che nella manipolazione strumentale.
- laboratori occupazionali ed atelier occupazionali: terapia della reminiscenza, giardinaggio ed orto, cake design, pittura emozionale, ceramica e scultura, cartapesta, sculture di cera, costruzione totemiche, riciclaggio, rivisitazioni di moda e di accessori.
- prestazioni di tipo alberghiero, comprendono vitto e servizi generali, differenziate in base alle particolari condizioni degli ospiti. I menù sono elaborati da un dietologo, nel rispetto dei LARN. I menù, infatti, sono elaborati nel pieno rispetto dell’apporto calorico ed energetico giornaliero di cui ciascun paziente ha bisogno. Inoltre, per i pazienti che seguono particolari regimi dietetici è prevista la realizzazione di pasti differenziati.
- servizio di trasporto, accompagnamento ed assistenza per la fruizione di prestazioni sanitarie all’ esterno della struttura.
- prestazioni di cura accessorie, (podologo, parrucchiere, barbiere ecc) erogate su richiesta degli ospiti o dei loro familiari/tutori e con oneri a carico degli stessi.
- assistenza spirituale e religiosa, secondo la confessione degli ospiti.
- attività sportive di vario genere.
- attività extramoenia di monitoraggio dell’acquisizione delle autonomie sociali.