Questo sito utilizza cookie, per maggiori info CLICCA QUI. Proseguendo la navigazione si intende accettata la cookie policy. HO LETTO
Accedi al sito
Serve aiuto?
POLITICA PER LA QUALITÀ
 
Il Take Care Center pone come obiettivo prioritario della sua politica il miglioramento continuo delle prestazioni e dei servizi erogati al fine di poter offrire servizi sempre aggiornati e rispondenti ai bisogni dell’utenza.
Tale obiettivo richiede impegno costante da parte della Direzione e di ogni componente dello staff medico e tecnico dell’azienda.
Il sistema di gestione della qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015 ha posto come obiettivo la diffusione del concetto di risk based thinking, ovvero l’utilizzo del sistema di gestione per la qualità come strumento preventivo nella gestione dei rischi e delle opportunità.
 
Gli obiettivi sono rappresentati da: 
 
  1. impegno diretto, continuo e permanente della Direzione nella gestione e mantenimento del Sistema Qualità;
  2. coinvolgimento e partecipazione diretta, piena e consapevole del personale a tutti i livelli nell'attuazione del Sistema Qualità;
  3. Attenzione alle risorse umane, al loro benessere e alla loro formazione; Riduzione delle non conformità interne ed esterne;
  4. Collaborazione e trasparenza con gli Utenti al fine di valutarne ed interpretarne correttamente le esigenze;
  5. Soddisfacimento delle attese dell’Utente, riducendo il numero di reclami scritti e verbali degli Utenti stessi;
  6. Mantenimento dei requisiti previsti per l’accreditamento definitivo;
 
 
La Direzione ha strutturato gli obiettivi sulla base dell’arco temporale di riferimento.
Obiettivi generali – a lungo termine  4 anni
Gli obiettivi generali sono commisurati al lungo periodo di quattro anni e devono essere:
a)  stabiliti per quanto riguarda la tipologia dei servizi
b)  congruenti con le risorse specificamente assegnate;
c) compatibili con gli impegni che la direzione della struttura è in grado di sostenere per garantirne il raggiungimento;
d) motivati (sulla base del bisogno, della domanda di salute e dei vincoli di programmazione).
 
 Obiettivi specifici
Gli obiettivi specifici costituiscono la base della pianificazione economica e sono fissati su un periodo a breve e medio termine.
Gli obiettivi specifici devono coniugare realisticamente i volumi di attività previsti, le risorse disponibili, le iniziative programmate di adeguamento delle risorse, le attività di miglioramento e i risultati attesi in termini di efficacia e di efficienza delle prestazioni.
 
PIANO DELLE ATTIVITA’
 
Il piano attività della struttura è strettamente correlato al volume massimo di prestazioni erogabili e ai tetti si spesa e di struttura fissati a livello regionale e locale.
Il piano attività della struttura deve essere datato, firmato dalla direzione e riesaminato dalla stessa ad intervalli prestabiliti, almeno ogni quattro anni, in modo da assicurarne: la continua adeguatezza alle linee di indirizzo dei livelli sovraordinati ovvero coordinati; l’efficacia a generare eventuali cambiamenti strutturali ovvero organizzativi; la idoneità in riferimento alle risorse specificamente assegnate.
La Direzione si impegna ad attuare e sostenere la presente politica della qualità, a riesaminarla periodicamente per accertarne la sua idoneità, a divulgarla a tutti i livelli dell’organizzazione.
RELAZIONE PARM
in caricamento