Accedi al sito
Serve aiuto?
La terapia occupazionale opera nella traduzione funzionale della motricità acquisita e recuperata,
nello studio e nello sviluppo di compensi alle disabilità non recuperabili, con particolare riguardo
all’addestramento dell’autonomia nella “self care”, nelle Attività di Vita Quotidiana (AVQ), nel
lavoro, nella scuola, in comunità.
Attualmente la terapia occupazione è distinta in laboratori, i quali mediante la definizione di
progettualità elaborate sulla base delle capacità residue di ciascun paziente, mirano all’autonomia
personale e sociale di ogni utente. I diversi laboratori sono nello specifico:

Autonomia personale e sociale
Il progetto ha una duplice valenza, non solo tende al raggiungimento di momenti di autonomia nella
vita dei ragazzi con disabilità. La finalità è quella di fornire competenze specifiche, strategie
funzionali ed efficaci, suggerimenti e modalità per imparare a destreggiarsi con sicurezza, fiducia
ed autonomia nelle varie situazioni che caratterizzano la vita quotidiana.

Laboratorio artistico
Il progetto artistico-espressivo consente ai soggetti coinvolti di sviluppare la propria creatività,
attraverso attività quali manipolare, inventare, osservare, costruire, sperimentare, e scoprire
somiglianze, differenze, uguaglianze, grandezze, forme-colori-materie e tecniche espressive in una
stanza in cui l’Arte diventa il mediatore preferenziale e il ponte per la ricerca degli spazi emotivi del
Sé.

Laboratorio di cucina
Il progetto prevede la realizzazione di pietanze semplici al fine di consentire e migliorare le
autonomie personali di ciascun utente. Il laboratorio si articola in fasi:
  • definire cosa realizzare
  • ricerca degli ingredienti;
  • lista della spesa;
  • conservazione degli alimenti;
  • realizzazione della pietanza;

Percorso cognitivo
La finalità di quest’attività didattica è quella di sollecitare il soggetto ad apprendere la
corrispondenza suono-segno, al fine di far apprendere tecniche per realizzare la lettura e la scrittura
nei livelli possibili. Il game con le sue sfaccettature e le sue innovazioni è uno strumento fortemente
utilizzato per operare con linguaggi di presa attraverso attrezzature all’avanguardia quali notebook e
tablet.

Sviluppo dei 5 sensi
Attraverso la stimolazione sensoriale si creano presupposti per l’apprendimento in cui la senso-
percezione diventa terreno di sperimentazione e di conoscenza.
  • Tattile: questa stimolazione del canale tattile permette il passaggio di messaggi e informazioni dall’ambiente circostante dove materiali scelti diventato fonti di tatto e contatto;
  • Uditivo: mediante l’utilizzo della musica e della risonanza fisico-interiore si opera per migliorare l’espressione corporea e il tono muscolare;
  • Visivo: la coordinazione occhio-mano è intesa come il binario su cui sviluppare e potenziare la conoscenza di ciò che ci circonda;
  • Olfattivo-gustativo: si attivano gli organi dell’olfatto e del gusto per stimolare il sistema sensoriale e muscolare in modo da attivare risposte motorie adeguate.